 |
"PAESE DELLA MUSICA" |
°vedi video |
 |
|
|
 |
|
ATTRIBUZIONE ALLA FRAZIONE DI COLLOREDO DI PRATO
DELLA DEFINIZIONE DI "PAESE DELLA MUSICA"
Con deliberazione n. 211 del 16 dicembre 2013 la
Giunta Comunale ha riconosciuto alla frazione di
Colloredo di Prato la definizione di "Paese
della Musica".
La deliberazione, su proposta del Sindaco, ha
inteso riconoscere che nella frazione sono
operanti diverse associazioni e formazioni
aventi finalità musicali, che coinvolgono gran
parte della popolazione e partecipano
attivamente a molti eventi tradizionali del
luogo, contribuendo anche in modo rilevante alla
vita della comunità pasianese tutta.
In particolare la Giunta ha ricordato che
attualmente diversi sodalizi e formazioni
musicali, sono attivi nella frazione di
Colloredo di Prato, in particolare:
- La Filarmonica Colloredo di Prato, fondata nel
1893;
- La Scuola di musica della Filarmonica
Colloredo di Prato, convenzionata con il
Conservatorio “J. Tomadini di Udine”
- Il Coro di voci bianche della Filarmonica
Colloredo di Prato;
- Il Coro della parrocchia dei Santi Nicolò e
Giorgio
- Il Coro dell’oratorio.
nonché numerosi musicisti di livello
professionale o dilettantistico;
L'Amministrazione Comunale ha pertanto ritenuto
necessario riconoscere e sottolineare la
particolare vitalità della comunità di Colloredo
di Prato in ambito musicale conferendo alla
frazione la definizione di “Paese della Musica”,
dando atto che tale definizione comporta, da
parte del Comune, il riconoscimento di una
specifica attenzione per le iniziative e le
attività promosse dai vari sodalizi, al fine di
incentivare la diffusione della musica nella
cittadinanza, con particolare riferimento alla
gioventù.
L’Amministrazione comunale inoltre è
intenzionata a evidenziare tale riconoscimento
anche in occasione di future intitolazioni
odonomastiche che terranno conto della
particolare vocazione musicale emersa in tale
contesto territoriale, con precipuo riferimento
all’opportunità i ricordare in tal modo le
figure che storicamente ne furono promotrici,
quali Pietro Faino, fondatore della Filarmonica; |
Messaggero Veneto 10
gennaio 2014.
PASIAN DI PRATO.
La
giunta Cosatti ha dato a Colloredo di Prato il
titolo di Paese della musica.
«Bisognerebbe definire l’intero territorio
Comune della musica, ma abbiamo voluto premiare
Colloredo perché in relazione al numero di
abitanti, circa 1.300, la presenza di banda,
scuola di musica, tre cori e vari professionisti
che suonano in realtà importanti anche fuori dal
territorio comunale è un dato che andava
evidenziato».
Questa la spiegazione del sindaco alla decisione
presa. Ma non tutti sono rimasti soddisfatti
della scelta e in particolare la Lega nord,
attraverso le parole di Lorenzo Tosolini,
rilancia proprio l'idea dichiarata in premessa
dal sindaco. «Siamo contenti che Colloredo sia
stato insignito di questo titolo – spiega
Tosolini –, ma andrebbe posto l’accento su tutto
il territorio. Chiediamo pertanto alla giunta di
fare una riflessione e definire Pasian di Prato
Comune della musica. Come ha fatto Bertiolo
qualche anno fa, riteniamo che Pasian meriti di
essere elevata allo stesso rango. Questo anche
per non creare figli e figliastri».
Tra Colloredo, Pasian di Prato e Passons sono
attivi due gruppi folcloristici (quello del
capoluogo festeggia in questi giorni 50 anni),
quattro cori (Codali, Parrocchiale di Passons,
San Giacomo e Santa Cecilia), gruppi musicali
come i No Si Sà, con Miani, due scuole di
musica, a Passons (180 iscritti) e a Colloredo
(60). Il territorio annovera musicisti e
cantanti di fama internazionale come Annamaria
Dell’Oste, Cristiano Dell’Oste, Chiara Antonutti,
Rocco Resiguo e altri.
«Sono queste realtà – sottolinea Tosolini – che
fanno capire la ricchezza di eccellenze musicali
che Pasian di Prato e frazioni esprime».
Simonetta D’Este
|
Pala: su Colloredo la conferma di un Comune con
due sindaci
Messaggero Veneto 12 gennaio 2014
PASIAN DI PRATO La decisione della giunta di
riconoscere a Colloredo di Prato il titolo
di paese della musica, con rilancio del
presidente del consiglio
Lorenzo Tosolini
di
allargare il titolo a tutto il Comune, ha
sollevato un polverone. Così l’ex assessore
Daniele Pala (oggi consigliere): «Ha proprio
ragione chi definisce il nostro come il
Comune dei due sindaci. Il sindaco Cosatti,
propone e ottiene l’approvazione di una
delibera da parte della giunta per
riconoscere alla frazione di Colloredo di
Prato del titolo di paese della musica; l’ex
sindaco Tosolini invita la giunta a
riconoscere all’intero Comune tale titolo».
«Che la mossa sia stata prettamente
elettorale, viste l’ormai prossimo voto,
l’hanno capito tutti – rileva –. Ora sarà
interessante capire come finirà questo
eterno braccio di ferro. Spiace constatare
che queste ingenuità politiche portino solo
attriti fra associazioni che rappresentano
un’eccellenza del nostro territorio». Sulla
questione interviene anche l’assessore alla
cultura, Valerio Toneatto, che ha proposto
l’attribuzione per Colloredo: «Mai avrei
pensato che l'iniziativa potesse provocare
sbagliati campanilismi. Si trattava solo di
riconoscere, in occasione dei 120 anni della
Filarmonica, come la passione per la musica
sia uno dei tratti distintivi di Colloredo.
Sbaglia chi pensa sia stata una sorta di
graduatoria di merito tra frazioni».
Simonetta D’Este
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|