Colloredo di Prato, 18
maggio 2012
: Alla presenza del presidente della Regione, Renzo Tondo,
dell’arcivescovo, monsignor
Andrea Bruno Mazzocato,
degli esponenti della
Provincia e dei sindaci dei
Comuni del circondario si č
dato inizio ( con la posa
della prima pietra,) alla
realizzazione di un grande
centro diurno.°vedi video
L'opera, che ha un costo
totale di 877 mila euro, e'
stata finanziata per il 70
per cento (416 mila euro)
dalla Regione, in parte
dalla Fondazione Crup e in
parte con fondi propri della
Legotecnica, cooperativa
sociale attiva da 32 anni a
favore delle famiglie che
hanno bisogno di assistenza
per l'inserimento nel mondo
del lavoro di ragazzi
disabili.
''Oggi dall'esempio di vita
e di impegno di queste
persone - ha sottolineato
Tondo - ci viene trasmesso
un insegnamento importante,
cosi' utile in questo
momento di difficolta'
generale in cui essere
pessimisti non aiuta.
Occorre infatti trovare
tutti le ragioni per
guardare con fiducia
all'uscita dalla crisi:
credo - ha affermato il
presidente - che quei
genitori che hanno avuto il
problema di cercare le
condizioni per costruire un
futuro sereno per i propri
figli disabili sono partiti
certamente da situazioni di
difficolta' piu' complicate
degli altri. Oggi impariamo
da loro una grande lezione:
affrontare le difficolta'
che la vita ci pone
rimboccando le maniche in
modo da poter guardare con
fiducia al futuro''.
Il ringraziamento di Tondo
e' andato anche ai volontari
''che si impegnano con la
loro presenza forte e
appassionata laddove il
sistema pubblico non riesce
ad essere presente'', ma
anche a tutta la ''buona
classe politica, quella che
ha rispetto delle
istituzioni che si trova a
rappresentare e che sa fare
quadrato al di la' degli
schieramenti contrapposti
per dare il suo sostegno con
coscienza a progetti
importanti, che hanno a che
fare con le priorita' della
societa'''.
Tondo si e' detto convinto
che ''la comunita' regionale
ha tutte le caratteristiche
per farcela ad imboccare la
via del rilancio''.
''Non abbiamo un debito
elevato, stiamo lavorando
per realizzare le necessarie
infrastrutture, siamo una
Regione che, nonostante per
la prima volta nei suoi
quasi cinquant'anni di vita
istituzionale abbia a che
fare con un decremento delle
sue risorse a bilancio, e'
riuscita a garantire al
sistema della salute e dei
servizi un aumento del 4 per
cento di fondi. Se oggi
possiamo continuare a
finanziare per il settanta
per cento un'opera cosi'
importante per una comunita'
e' perche' c'e' una Regione
solida, che ha radici
amministrative virtuose'',
ha affermato il presidente
Tondo.
Folto il parterre di
autorita' che ha tenuto a
partecipare alla cerimonia
dove hanno fatto gli onori
di casa i coniugi Ennio
Valent e Franca Degano,
presidente della Legotecnica:
sono intervenuti
l'arcivescovo di Udine
Andrea Bruno Mazzocato, la
vicepresidente del consiglio
regionale Annamaria Menosso,
l'assessore provinciale alle
Politiche sociali Adriano
Piuzzi, il vicesindaco di
Pasian di Prato Andrea
Pozzo, il direttore
dell'Azienda sanitaria 4
Giorgio Ros.
Il centro diurno dovrebbe
essere completato entro i
primi mesi del 2013 e
disporra' di laboratori, un
atelier artistico, una
palestra e aule didattiche e
anche di una biblioteca
aperta al pubblico e una
fattoria di 2 mila metri
quadri.
''Il progetto che abbiamo
chiamato SO.LA.RE - ha
spiegato la presidente
Degano - che sta per
solidarieta', recupero,
lavoro vorremmo fosse un
modo per fare interagire i
nostri soci, i volontari, i
ragazzi con il mondo del
lavoro e la comunita'
tutta''.
La Legotecnica si occupa
principalmente di legatoria
industriale e con l'avvio
del centro sara'
probabilmente necessario
incrementare la pianta
organica della cooperativa
in cui al momento lavorano
10 soci, due volontari e 20
ragazzi che provengono dal
CSRE in collaborazione con
la Ass 4.